Con l’acronimo ATE (Automatic Test Equipment) si definisce tutto il mondo dei sistemi di collaudo automatico, ovvero quei dispositivi utilizzati, appunto, per collaudare schede elettroniche o qualsivoglia output di produzione in modo automatico.
ATE
AFT, nelle sue varie versioni digitali ed analogiche, è un sistema molto versatile e modulare per il collaudo funzionale di qualsiasi tipo di apparecchiatura o scheda elettronica.
Eldig Vision risponde a due principali esigenze: verificare la presenza e la corrispondenza dei componenti montati su schede elettroniche e permettere l’integrazione di tale collaudo con test funzionali.
Sistema di collaudo per schede che montano una porta j-tag, che consente di testare un componente elettronico o una catena di componenti, ed eventualmente programmarli, con la tecnica Boundary Scan.
Il vantaggio di questo tipo di apparati è molteplice:
- Una assoluta oggettività nella valutazione della correttezza dell’apparato sotto test, cosa molto difficile da ottenere con i soli sensi dell’uomo
- Una riduzione significativa del costo del prodotto finito
- Una velocizzazione del processo di collaudo dell’output di produzione
- Un risparmio di lavoro di tecnici specializzati
- Un’automazione nel collaudo di quei prodotti che sarebbe impossibile o troppo oneroso collaudare manualmente
I collaudi su ATE delle schede elettroniche avvengono in diversi momenti del ciclo produttivo e sono estremamente diversi, a seconda della fase di produzione. Essenzialmente, sono due i tipi di test che vengono effettuati: il primo dei collaudi su ATE si ha subito dopo il montaggio dei componenti sulla scheda e relativa saldatura. Questo serve essenzialmente per individuare:
- Presenza dei componenti e relativo orientamento
- Eventuali corto circuiti dovuti a saldatura difettosa
- Parametri corretti dei vari componenti
- Funzionalità dei circuiti integrati, ibridi, operazionali, ecc.
L'ultimo dei collaudi su ATE della scheda serve, invece, a simulare le condizioni di impiego e testarne le funzionalità.
All’interno del panorama ATE, sempre per ciò che concerne le schede elettroniche, ancora oggi è presente, fra gli esperti, l’annoso dualismo che vede contrapporsi il collaudo funzionale al collaudo di tipo in-circuit. Tuttavia, è bene ricordare che il collaudo funzionale è essenzialmente basato sulla verifica che la piastra funzioni correttamente, senza stress per i componenti, mentre il collaudo di tipo in-circuit è realizzato, invece, attraverso la verifica della correttezza dell’assemblaggio di ciascun componente montato sulla piastra.
I prodotti di collaudo Eldig sono in grado di realizzare entrambe le verifiche, con sofisticate applicazioni di facile apprendimento per l’utente.
Un tema fondamentale è, poi, quello di “costo del testing”. Con questa dicitura si intende la somma di almeno quattro fattori:
- Il costo del personale
- Il tempo per l'individuazione del guasto
- Il costo delle apparecchiature
- Il costo di programmazione del tester
Ognuno di questi componenti non può essere considerato indipendente dagli altri in quanto, ad esempio, la professionalità del personale nelle attività di testing è legata al tipo di apparecchiatura utilizzata.
La proposta di Eldig si presenta vantaggiosa per ciascuno di questi fattori e rispettivamente:
- L’utilizzo in azienda delle apparecchiature di collaudo Eldig non comporta la riqualificazione e/o l’addestramento del personale in forza
- La facilità e la velocità di approntamento del set up di test permette di ridurre i tempi globali di individuazione dei guasti
- Le apparecchiature a marchio Eldig, grazie ai costi contenuti, risultano decisamente competitive sul mercato e di facile apprendimento
- Per le caratteristiche particolari del software proprietario Eldig testing, il Cliente non necessita di una fase di apprendimento di linguaggi e/o piattaforme: esso, infatti, è basato sulla tecnica di tabella guidata