Eldig realizza programmi di collaudo per le apparecchiature di sua progettazione e realizzazione (AFT, Vision, ecc.) e test su altre apparecchiature automatiche programmabili.

Descrizione

Un'apparecchiatura elettronica, elettrica o elettromeccanica è composta da una o più schede elettroniche, da circuiteria elettrica, da parti meccaniche, elettromeccaniche e pneumatiche; per cui, il collaudo di apparecchiature elettroniche è, in realtà, composto di una serie di collaudi, prima sulle singole parti, poi sull'insieme finito.
Il primo collaudo che viene effettuato sulle schede elettroniche deve verificare l'assenza di corto circuiti, l'integrità dei componenti montati, la loro presenza e orientamento corretto in piastra, il funzionamento di ogni singolo componente.
Tipicamente, per eseguire il primo dei collaudi elettronici, viene utilizzata un'apparecchiatura di test automatica e programmabile, che usa la tecnica dei collaudi in-circuit.

Eldig realizza programmi di collaudo per le apparecchiature di sua progettazione e realizzazione (AFT, Vision, ecc.) e test su altre apparecchiature automatiche programmabili. In ogni caso, l'attrezzatura fornita per ogni scheda da testare comprende:

  • Disegno, costruzione ed esecuzione di una fixture con eventuale letto di chiodi, azionata in modo manuale o pneumatico, e hardware specifico
  • Programma di collaudo eseguito con il linguaggio della specifica apparecchiatura di test
  • Documentazione completa
  • Sviluppo di pattern logici

La sequenza dei collaudi elettronici standard su ATE in-circuit è la seguente:

Collaudi elettronici parametrici.
Il test parametrico prevede l'uso di un letto di chiodi (fixture o tastatore) che connette tutte le risorse della macchina di test alla scheda da collaudare. Le prove implementate si suddividono in:
Prove non alimentate, distinte a loro volta in:

  • Collaudi elettronici preliminari, per determinare:
    • Prova di contattazione canali, per verifica correttezza delle interconnessioni tra scheda sotto test e strumentazione
    • Prova corti, per verificare che non ci siano residui di saldatura o altro
  • Test analogici, per provare la componentistica seguente:
    • Resistenze, di cui si testa la correttezza del valore di impedenza
    • Condensatori, di cui si misura il valore capacitivo
    • Induttanze, per le quali si misura il valore effettivo
    • Diodi, di cui si prova il corretto orientamento e la caduta di tensione
    • Transistori, di cui si testa l'orientamento ed i parametri ad esso associati
    • Zener, come per i diodi, con in più il valore di tensione zener
    • Mosfet, con prove di conduzione/interdizione e varie altre

Collaudi elettronici alimentati, con prove applicate solo se i test precedenti hanno dato esito positivo, distinte in:

  • Prove Funzionali Analogiche:
    • Regolatori di tensione Lineari e Switching
    • Operazionali e Comparatori
    • Oscillatori
  • Prove Digitali:
    • Tutti i circuiti logici, sui quali vengono effettuate stimolazioni in input e vengono monitorate le uscite.

La sequenza dei collaudi elettronici standard su apparecchiature di collaudo funzionale è la seguente:

  • Predisposizione per eventuali tarature manuali (trimmer, switch, ecc.)
  • Attivazione alimentazioni, con verifica funzionamento delle tensioni generate sulla scheda
  • Comandi di predisposizione al test
  • Sequenza di prove che stimolano tutte le parti del circuito, con controllo delle uscite
  • Interruzione forzata del test in caso di risposte inadeguate della scheda in prova .
  • Diagnostica finale memorizzata
  • Risultato del test Pass/Fail

Eldig realizza, inoltre, attrezzature per le seguenti apparecchiature di collaudo elettroniche:

SEICA S40 EVOLUTION
Fa parte del settore delle apparecchiature di collaudo elettroniche automatiche di ultima generazione:

  • Sistema in-circuit/funzionale a canali ibridi Analogici/Digitali diretti
  • Canale digitale programmabile 0->5V/+12V->-12V
  • Possibilità di test Open-Fix su circuiti integrati-connettori
  • Test funzionali alta tensione tramite modulo HV
  • Gestione strumentazione esterna tramite IEEE448
  • Archiviazione dati in formato ASCI-EXCEL
  • Sistema operativo WINDOWS NT 4.0/XP
  • Elenco di prova

TECNOST TEC8000
Rientra nel settore delle apparecchiature di collaudo elettroniche multipurpose ad alto livello di diffusione ed è composta da:

  • Sistema in-circuit/funzionale a canali ibridi analogici/digitali multiplexati
  • Canale digitale programmabile fra +12v e -12v
  • Prove logiche su circuiti integrati
  • Test funzionali con gestione strumentazione esterna
  • Sistema operativo OS2

TECNOST TEC4000
Rientra del settore delle apparecchiature di collaudo elettroniche di costo medio basso con le caratteristiche:

  • Sistema in-circuit/funzionale a canali ibridi analogici/digitali multiplexati
  • Canale digitale programmabile fra +12v e -12v
  • Prove logiche su circuiti integrati
  • Test funzionali con gestione strumentazione esterna
  • Test funzionali con comandi seriali da P.C.
  • Gestione strumentazione esterna con protocollo seriale
  • Sistema operativo WIN98 con programma di test finale in Visual C

Per le apparecchiature a marchio Tecnost, Eldig testing fornisce anche assistenza tecnica. 

Scheda tecnica

Metrologia

Prima di parlare del test, conviene dare una definizione, sia pure non formale, di guasto:

"si definisce guasto un qualsiasi evento che fa comportare un sistema in modo diverso da quello originario."

In questo contesto, con la parola test si intenderà una procedura di ricerca, identificazione e localizzazione di guasti.

PROVE PRELIMINARI

Prima di iniziare il test dei singoli componenti è opportuno effettuare alcune verifiche indispensabili al fine di evitare false diagnosi su prove che verranno condotte successivamente.

Le prove preliminari sono:

PROVE IN - CIRCUIT ANALOGICHE

Le Prove In-Circuit Analogiche verificano la qualità dei componenti analogici contattati, consentendo l'individuazione dei singoli componenti anomali.

Le Prove In-Circuit Analogiche comprendono le:

Il guarding a sua volta può essere:

Metodologie di test di Componenti analogici

I componenti tipicamente usati nelle schede analogiche sono:

Nelle pagine successive saranno illustrate le verifiche consigliate per i componenti sopra elencati.

Nota: Le prove sono valide nella condizione di componente isolato.